sabato 23 aprile 2011
Il treno dei desideri
Visto che per un un pò di tempo non la vedremo a fare il suo “mestiere” di attrice, accontentiamoci come si dice di quello che passa il convento, grazie in questo caso a una fan conosciuta nei forum come BranTcrave, con il riassunto in video (i links in fondo al post) di un “vecchio” lavoro sì, ma inedito ai nostri occhi. Su questa serie ne avevo già parlato nei vari posts di allora dedicati, uno su tutti Mammamia che Laurel!, dove ricordo brevemente, la bionda recita una piccola parte di una giovane madre, alle prese con un figlio poco più di adolescente, e tutto quello che ne comporta.
Labels:
After L-Word,
Laurel Holloman
domenica 17 aprile 2011
The Chicago Code 1.08: Wild Onions
[…A causa del caldo-record e il rischio di blackout il Dipartimento di Polizia di Chicago invia i prorpi agenti per le strade a temperare l’escalation di violenza nella città. Accanto al suo nuovo autista, il Soprintendente Teresa Colvin si ritrova di nuovo in campo, mentre i Detectives Wysocki e Evers assumere un caso in cui un figlio ha visto uccidere il padre. Nel frattempo, Assessore Gibbons arruola Liam per aiutare a mantenere i suoi elettori al fresco...] Dopo due settimane di stop, con la messa in onda di repliche, riprende la serie poliziesca con Jennifer Beals. Questo episodio dal curioso titolo, vede forse per la prima volta, tutti i suoi protagonisti in primo piano, e tutti con la loro personale narrativa. Di certo la scena dove la Colvin sventa una rapina, è quella che noi più facilmente ricorderemo, dove peraltro la Beals in questo tipo di "interventi", possiamo dirlo, ci va a nozze, portando sempre il risultato ad un ottimo livello. Un ultima cosa, nel proseguo del "giochino" del toto-lover, io credo che se dovessi “puntare”, giocherei per la new entry dell’agente marines guardia del corpo della soprintendente, certi ammicchi della Beals, vedi sorrisetto dietro la taparella nel finale, non passano certo inosservati. Cipz!
Labels:
Jennifer Beals,
The Chicago Code
sabato 9 aprile 2011
Life goes on
“Im on a journey that celebrates what i did years ago but mostly leaves it behind. move forward my friends life goes fast u have to grab it”ed è scoppiato l’inferno, tanto da far bloccare twitter da parte sua. Semplicemente ha detto una cosa che noi tutte sapevamo da tre anni su di lì, quando LWord è finito. Sapevamo, che finiva una serie inimitabile, esempio più recente LipService per intenderci, che non avrebbe soprattutto avuto eguali nella coppia che tanto abbiamo e continuiamo ad amare. Sapevamo anche se qualche volta ce ne dimentichiamo, che prima o poi anche le sue protagoniste avrebbero proseguito su strade diverse, progetti diversi. Lo è stato per Jennifer con Lie to me, e soprattutto The Chicago Code, lo è anche per Laurel oggi, con la sua arte, e domani chissà, con nuovi ruoli di attrice. Credo che tutto parte dalla mal interpretazione del tweet scritto da Laurel, intrepretandolo appunto come se lei voglia “dimenticare” quel periodo, così che a "qualcuna" di noi, a re-tweet, rimproverandola, ricordando che è diventata “famosa” grazie al ruolo di Tina, e la sua carriera di pittrice “funziona” grazie soprattutto alla comunità lesbica (?) che tanto l’ha sostenuta. Di mio posso dire che tempo fa rimasi più interdetta per quando Laurel dichiarò che non può più ritenersi bisessuale, "leggendola" come una frase un pò messa là, infelicemente, e con poco senso. Questa invece l’ho interpretata come una dichiarazione dove una persona vuole celebrare una parte della sua vita e carriera importante, e muoversi in avanti, come fanno del resto tutte le persone normali in questo mondo. Poi dire che rinnega quello che ha fatto ripeto mi sembra esagerato. Cipz!
Labels:
I say I do,
Laurel Holloman
giovedì 31 marzo 2011
L'anno sabbatico di Laurel
Per chi voleva vedere Laurel nuovamente nel piccolo o grande schermo, dovrà aspettare almeno un anno. Infatti dalla recente convention inglese, la bionda ha dichiarato che sarà “occupata” nei prossimi 12 mesi ad arricchire il bel mondo dell'arte con la sua pittura. Ci sarà anche la possibilità di una mostra personale in Francia a Parigi, forse in Italia, località per adesso non definita, mentre continua la realizzazione dei 30 quadri richiesti da una banca italiana (leggi Vacanze Romane).
Dunque per vedere il suo bel faccino dovremmo “sperare” nelle sue incursioni su twitter e simili, o in qualche convention di cui lei è oramai un’ ospite fissa. Per l’occasione vi ricordo il prossimo Dinah Shore (leggi i dettagli anche su Laurel Holloman Al Dinah Shore 2011) come il più imminente appuntamento live con Laurel, appunto. Cipz.
Labels:
Art gallery,
Laurel Holloman
domenica 27 marzo 2011
Feels just like it should…yeah-ow!
TCC 1.07: Black Hand and the Shotgun Man
[…Wysocki e Evers indagano su un trafficante internazionale di droga la cui famiglia è in pericolo. FBI capo della divisione Cuyler interviene, complicando il caso. Durante una visita di famiglie in lutto con Gibbons, poliziotto sotto copertura Liam Hennessey diventa sempre più vulnerabile quando si sente così il dolore delle vittime…] Continua senza fama e senza lode il settimo episodio della serie, che pare ancora la Fox tenga dei dubbi a rinnovare per l’anno prossimo. Qui a parte le vicende familiari di Wysocki, c’è ben poco da dire, mentre d'altro canto, si fa sempre più incalzante la toto-lovers for Colvin con una new entry nella personale lista, ossia l'agente de FBI, che sembra il fratello più brutto di George Clooney. L' idea tanto originale di ciò è nata tra le fans della Beals stessa, e cominciata ufficialmente già dall’episodio scorso con il "primo sospettato" quale il poliziotto occhi a mandorla, cui la Colvin aveva scambiato due “simpatiche” paroline nel finale dell’episodio. Io personalmente se devo, li boccio tutte e due, sperando a qualcosa di meglio, staremo a vedere, cipz!
Labels:
Jennifer Beals,
The Chicago Code
venerdì 18 marzo 2011
TCC 1.06: The Gold Coin Kid
[…Quando la Soprintendente Colvin ordina ai Detectives Wysocki e Evers di trovare uno spacciatore di droga colpevole di aver provocato il coma al figlio di una coppia influente di Chicago, si scoprirà un caso di un omicidio più elaborato. Nel frattempo, Teresa deve trovare il finanziamento per acquistare nuove radiotrasmittenti per il dipartimento…]. Episodio sulla falsa riga degli altri, dove qui si intrecciano storie di malavitosi di strada, droga, ricchi, politici e bordelli di alto borgo, (non ci ricorda qualcosa?), con una Beals sempre a più agio nelle vesti della soprintendente tutta d’un pezzo contro il crimine in ogni forma che si presenti. Per la prima volta “il cattivo” Gibbons non compare, e questo ci fa capire che non c’ è solo lui che tiene le mani nella “marmellata”. Qualche cedimento si vede da parte del poliziotto senza macchia e senza paura Wysocki, che incassa malamente, una piccola morale sua fiducia dal suo partner “college boy “ Evers. Ola sisters!
Labels:
Jennifer Beals,
The Chicago Code